Fai conoscere questo bollettino a colleghi e amici.

sunbul3d.gif (118 byte)sunbul3d.gif (118 byte)sunbul3d.gif (118 byte)

Se vuoi ricevere un avviso a ogni nuova uscita del bollettino clicca qui.

sunbul3d.gif (118 byte)sunbul3d.gif (118 byte)sunbul3d.gif (118 byte)

Redazione:
Mariadonata Costantini  Elisabetta Jafrancesco  Leonardo Gandi
Massimo Maggini
Fiorenza Quercioli
Camilla Salvi
Annarita Zacchi

Webmaster: Leonardo Gandi

QUADRIMESTRALE A CURA DI

N. 7
settembre-dicembre 2003
numeri precedenti

Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati


blank.gif (43 byte)
blank.gif (43 byte)

Leggiamo una favola! (parte 2)
Elisabetta Jafrancesco

L’unità didattica che proponiamo è rivolta a bambini italiani e stranieri della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, di un’età compresa fra i nove e i dodici anni, e ha come oggetto il racconto di Alberto Moravia "Come Cama Leonte diventò verde, lilla, blu…", tratto dalla raccolta Storie della preistoria, pubblicata da Bompiani nel 1982.

La raccolta è costituita da ventuno racconti che, come afferma lo stesso autore, seguono il modello compositivo proprio della favola. I testi, infatti, proprio come le favole tradizionali, si concludono con la morale, un insegnamento rivolto al lettore, e i protagonisti sono animali che parlano come gli esseri umani e hanno di questi ultimi vizi e virtù.

La scelta di proporre una unità didattica sulla favola è legata da un lato al tipo di destinatari cui essa è rivolta, bambini italiani e stranieri del primo ciclo della scuola dell’obbligo, dall’altro all’universalità di questo genere narrativo e alla sua natura sostanzialmente interculturale.

Infatti, come il genere fiabesco la favola è caratterizzata da una forte vitalità, in Italia come nel resto del mondo, nelle classi alte come in quelle basse, e rappresenta il veicolo attraverso il quale una comunità trasmette ai suoi membri il patrimonio culturale che le appartiene e la contraddistingue.

L’unità didattica completa è composta di due parti. In questa sede presentiamo la seconda parte in cui si propongono attività principalmente mirate allo sviluppo della competenza lessicale e morfosintattica, mentre nella prima parte (cfr. Didattica & Classe Plurilingue, n. 6, ott. 2003) si propongono attività per la comprensione del testo, la riflessione sulla struttura narrativa e sulle caratteristiche dei personaggi. Vi sono inoltre attività propedeutiche al riassunto e attività più libere di integrazione al testo.

Scarica le attività - Testo per lo studente 

Scarica le attività - Testo per l'insegnante

Email ejafran@libero.it

 

© Didattica & Classe Plurilingue 2002-03

Bollettino realizzato con il contributo del Quartiere 5 del Comune di Firenze